Babele Festival 2025: in rassegna sette spettacoli dei laboratori curati da TOP per il DiSLL UniPD

Babele Festival 2025

È in corso, fino a lunedì 30 giugno, l’edizione 2025 del Babele Festival, la rassegna teatrale che mette in scena gli spettacoli conclusivi dei laboratori di teatro in lingua straniera proposti agli studenti e alle studentesse dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) dell’Università degli studi di Padova. Anche quest’anno il palinsesto dell’evento vede una fitta presenza di TOP-Teatri Off Padova, con ben sette dei dieci spettacoli ideati e diretti dai nostri registi Erica Taffara e Pierantonio Rizzato.

Inizialmente concepiti come strumenti creativi per supportare l’apprendimento delle lingue, i laboratori teatrali del DiSLL si sono evoluti nel tempo in spazi poliedrici. I partecipanti sono protagonisti attivi nella (ri)elaborazione della drammaturgia e nella realizzazione di costumi, scenografie e materiale audiovisivo. 

Da anni, tali laboratori rappresentano un’importante occasione di collaborazione tra TOP Teatri Off Padova e l’ateneo patavino. Grazie a questa sinergia, alcuni dei nostri attori e registi (Rizzato e Taffara, appunto) assumono  il ruolo di docenti, arricchendo ulteriormente l’esperienza formativa degli studenti in quell’anno accademico. 

Ad aprire la rassegna, sabato 21 giugno, sono stati i giovani del laboratorio di teatro in lingua romena condotto da Rizzato, con un adattamento de “La locandiera” di Carlo Goldoni che aveva debuttato lo scorso aprile al Teatro Regina Maria di Oradea, in Romania.

Tra gli altri spettacoli conclusivi dei laboratori condotti da Rizzato troviamo “Se una notte un mago e una stella…”, liberamente ispirato a “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino e messo in scena dagli studenti internazionali del laboratorio in lingua italiana; “Woyzeck”, ultima e incompiuta opera di Georg Büchner sul tema del femminicidio per gelosia, interpretata in tedesco; “РЕВИЗOР / L’ispettore generale”, brillante commedia di Nikolaj Gogol’, recitata in russo; e “Troilus and Cressida”, tragedia Shakespeariana che vedrà i giovani attori dialogare in inglese. Sarà riproposta anche la performance frutto del laboratorio di teatro in lingue dell’Europa centrale e del sud-est europeo”, “Ma poésie pour un cheval!”, che il mese scorso aveva conquistato il palco del Festival internazionale dei Teatri universitari di Lione “Meraki”

Erica Taffara ha guidato invece gli studenti del laboratorio di teatro in lingua portoghese nella costruzione dello spettacolo “O morto e o peixe frito”, libero adattamento dell’opera “Os vivos, o morto e o peixe frito” dell’autore angolano Ondjaki, scelta per commemorare i cinquant’anni d’indipendenza dell’Angola dal Portogallo.

Tutti gli spettacoli del Babele Festival 2025 avranno luogo presso il cinema-teatro Lux di Padova (via Cavallotti 9) e sono a ingresso libero, senza prenotazione e fino a esaurimento posti. 


A questo link è consultabile il programma completo della rassegna.