loghi promotori iNest

Il progetto NNeT – Nuove Narrazioni e Territorio è stato selezionato e finanziato nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema di innovazione “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” (cod. progetto ECS 00000043 - CUP H99J24000530008) ed è finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Nuove Narrazioni e Territorio (NNeT)

Innovazione e creatività al servizio del patrimonio culturale e paesaggistico

Il progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU nell’ambito dei bandi a cascata iNEST Spoke 6 (tourism, culture and creative industries - triveneto e mezzogiorno), nasce con l'ambizioso obiettivo di validare un modello per riscrivere il modo in cui raccontiamo e viviamo il patrimonio culturale e paesaggistico.

Ideato e realizzato da TOP-Teatri Off Padova, in partnership con FABLAB Castelfranco Veneto, ha come primo obiettivo quello di ricercare modalità innovative di interazione e integrazione tra arte performativa, strumenti digitali avanzati e partecipazione delle comunità, per trasformare un territorio in un palcoscenico dove arte, cultura, storia e tecnologia si intrecciano grazie a narrazioni site-specific, originali e partecipate.

Image
prove videomapping
Progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio

Un viaggio tra storia, cultura e innovazione

La progettualità prende ispirazione dal patrimonio culturale e paesaggistico ricco e diffuso che è elemento distintivo in Italia e nel Nordest in particolare. In tale contesto si sta affermando e sviluppando una domanda di turismo di tipo esperienziale, sempre più orientato alla scoperta autentica della cultura, della storia e delle tradizioni. 

NNeT si inserisce in questa tendenza e, grazie all'integrazione di tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale (IA), esplora nuove modalità di co-creazione. Artisti, cittadini e visitatori diventano così protagonisti di un processo che mescola drammaturgia, scenografia, teatro digitale e performance interattive.

Un laboratorio di idee per il futuro della cultura e del turismo

NNeT mette dunque in connessione e in dialogo artisti e tecnici per sperimentare nuovi modi di fare cultura, dove la narrazione teatrale diventa strumento di scoperta, conoscenza e valorizzazione. Il patrimonio non è più solo oggetto di fruizione, ma motore di processi creativi condivisi, capaci di generare valore per i territori e per chi li attraversa e vive.

Progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio
Progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio
prove videomapping
Progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio

Un modello innovativo di co-generazione creativa e performance

NNeT non è solo un progetto culturale, ma un vero e proprio laboratorio di sperimentazione. Attraverso cinque principali fasi di lavoro, il progetto ha sviluppato nuove modalità di creazione teatrale, dove la tecnologia non è solo un supporto, ma diventa strumento e parte integrante nella costruzione della narrazione stessa.

1. Esplorazione del territorio e co-creazione

In questa fase, il progetto si è concentrato sull'analisi approfondita del patrimonio culturale e paesaggistico, non solo sotto l'aspetto storico, ma anche del contesto sociale ed economico. L’obiettivo è raccogliere informazioni sui luoghi e le comunità locali, con la creazione di uno strumento di raccolta dei dati (il database) utilizzabile come strumento partecipato dalle persone e dalle comunità coinvolte in progetti specifici.

2. Sperimentazione della drammaturgia con IA

Un aspetto fondamentale di NNeT è stato lo studio delle potenzialità dell'intelligenza artificiale (IA) per lo sviluppo di nuove drammaturgie. Grazie all’analisi di dati raccolti su un determinato territorio (il database), l’IA supporta gli artisti nella scrittura di testi creativi che valorizzano la storia e le diverse peculiarità di ogni destinazione, arricchendone la narrazione con un punto di vista innovativo. Tra gli obiettivi del progetto, nello specifico, anche l’elaborazione di linee guida per l’utilizzo dell’IA nella creazione di narrazioni drammaturgiche.

3. Tecnologia e teatro: la scena diventa digitale

Partendo dallo studio delle esperienze più recenti nel settore, il progetto ha indagato i temi della drammaturgia, della regia e dell’attore, e di come le tecnologie digitali possano interagire con gli strumenti e i linguaggi tradizionali del teatro. Grafica generativa, video mapping, paesaggi sonori, tecnologie indossabili dall’attore/performer: NNeT ha studiato la loro integrazione, grazie alla quale la scena diventa uno spazio interattivo in continua evoluzione generando un'esperienza coinvolgente e originale per il pubblico.

4. Performance site-specific

È stata questa la fase di sperimentazione, dove gli artisti di TOP e i tecnici di Fablab hanno elaborato una performance site-specific che sviluppa gli studi e le indicazioni emerse nelle fasi precedenti del progetto. Partendo da un sito di rappresentazione prescelto, si è lavorato alla realizzazione di una sperimentazione di inte(g)razione tra teatro, musica, luci e scenografie digitali per un'unica esperienza sensoriale e immersiva.

5. Digital humanities e nuove piattaforme di narrazione

La portata innovativa del progetto non riguarda solo i contenuti e le modalità di costruzione delle narrazioni, ma anche i modi in cui queste sono proposte e fruite. L’uso di chatbot, social media, piattaforme digitali… potrà permettere al pubblico di esplorare i luoghi e interagire con le storie raccontate, creando una connessione continua tra spettatori e territorio. 

    I risultati attesi: impatti sociali, culturali ed economici

    Gli impatti del progetto NNeT sono molteplici e coinvolgono diversi ambiti.

    Impatto economico e tecnologico

    La creazione di nuovi prodotti e proposte culturali potenzia la capacità attrattiva delle destinazioni turistiche; la messa a punto del database offre uno strumento dedicato e utile allo scopo, sfruttando criticamente le grandi possibilità di innovazione permesse dall’IA.

    Sociale

    NNeT contribuisce a rafforzare il legame delle comunità locali con il patrimonio culturale, creando consapevolezza e valorizzando la storia e le ricche potenzialità dei luoghi.

    Scientifico

    L'interazione tra arte e tecnologia favorisce lo sviluppo di nuove metodologie di creazione teatrale, mentre la ricerca in digital humanities apre la strada a interessanti innovazioni nel modo in cui la cultura è trasmessa, valorizzata e resa fruibile.

    NNeT prosegue e arricchisce il percorso avviato da TOP con progetti come Thaleia e Museum Alive, accomunati dall’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico attraverso il teatro e le nuove tecnologie.