Al Museo del Termalismo Antico e del Territorio di Montegrotto Terme, l’evento conclusivo dei laboratori di Thaleia con alcune scuole.

Al Museo del Termalismo Antico e del Territorio di Montegrotto Terme, l’evento conclusivo dei laboratori di Thaleia con alcune scuole.

Una giornata al museo alternativa, in cui gli adulti si lasciano guidare dai più piccoli alla scoperta dei reperti e della storia delle “aquae patavinae”. È ciò che accadrà sabato 12 aprile presso il Museo del Termalismo Antico e del Territorio, dove si terrà l’evento conclusivo dei laboratori di Thaleia dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Montegrotto Terme. Sarà l’occasione per una restituzione collettiva del percorso che ha coinvolto bambini e ragazzi in un’esperienza creativa tra teatro, narrazione e conoscenza del territorio, con particolare attenzione al tema dell’acqua e delle sue connessioni storiche e culturali.

È la tappa finale di due progetti laboratoriali iniziati a febbraio e sostenuti dal Comune di Montegrotto Terme. Il primo, “Il magico mondo dell’acqua”, ha coinvolto quattro classi di terza delle scuole primarie “Don Milani”, “I. Nievo” e “Ruzzante”. Dopo una visita al Museo del Termalismo, sotto la guida esperta degli archeologi dell’associazione Lapis, i bambini sono stati accompagnati dalla nostra Erica Taffara in un percorso che, partendo dalla traduzione in disegni delle suggestioni raccolte, si è evoluto in una vera e propria esperienza teatrale. Attraverso attività di gruppo, giochi ed esercizi per un uso consapevole della gestualità del corpo e della voce, i piccoli partecipanti hanno sperimentato nuove forme di espressione e liberato la propria creatività. Il risultato è una storia da loro raccontata in un video dal titolo “AccadueO”, che sarà proiettato in apertura dell’evento al museo.

Parallelamente, il laboratorio teatrale “Alla scoperta delle acque” ha coinvolto un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado “Vivaldi”. Articolata in otto incontri e iniziata sempre con la visita al museo, l’esperienza ha unito la conoscenza del territorio all’esplorazione dell’arte teatrale, rivelandosi un’importante occasione di crescita e socializzazione per i partecipanti. Nello specifico, i ragazzi hanno lavorato alla performance itinerante “Il segreto delle acque antiche”, che li vedrà protagonisti e si svolgerà all’interno del museo, offrendo al pubblico di familiari e insegnanti una narrazione originale e immersiva dei reperti esposti.

Thaleia – acronimo di Theatre Alive Experience to Innovate Audience – è il progetto di Talea Teatro e TOP-Teatri Off Padova, rispettivamente ente capofila e partner, per la promozione di un turismo culturale ed esperienziale nel territorio padovano. L’iniziativa si avvale della collaborazione di numerosi partner, tra cui il Comune di Montegrotto Terme, l’Associazione Lapis, e il Museo del Termalismo Antico e del Territorio. L’evento del 12 aprile rappresenta una tappa significativa di questo percorso, che nei prossimi mesi continuerà con nuovi laboratori e iniziative rivolte a pubblici di diverse età.