“Thaleia” prosegue nel 2025 con un programma di percorsi laboratoriali pensati per coinvolgere pubblici di età diverse in esperienze creative che coniugano teatro, narrazione e scoperta del territorio. Un viaggio che attraverserà luoghi, storie e patrimoni culturali con linguaggi nuovi, stimolando la partecipazione attiva e il dialogo tra generazioni. Proprio in questi giorni hanno preso avvio i primi laboratori a Montegrotto Terme, realizzati con il contributo del Comune (partner progettuale), che vedono protagonisti gli alunni di quattro classi delle scuole primarie “Don Milani”, “I. Nievo” e “Ruzzante” e un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado “Vivaldi”. Un percorso che esplora il tema dell’acqua – e in particolare dell’acqua termale, elemento identitario del territorio euganeo – trasformandolo in spunto di riflessione, creatività e racconto teatrale.
Le attività iniziano con una visita al Museo del Termalismo Antico e del Territorio di Montegrotto Terme, guidata dagli archeologi dell’associazione Lapis, partner di “Thaleia” ed ente incaricato della gestione museale. I bambini e i ragazzi sono accompagnati alla scoperta dei reperti e della storia locale legata, appunto, all’acqua. Da qui prende forma il lavoro creativo, condotto dalla nostra Erica Taffara, regista di TOP: le classi della scuola primaria tradurranno le suggestioni raccolte in racconti illustrati, mentre i ragazzi della scuola media scriveranno testi e lavoreranno alla creazione di una performance teatrale.
L’ultima tappa del percorso sarà una restituzione collettiva, a fine aprile, che vedrà i bambini e i ragazzi dei quattro istituti protagonisti di un momento di condivisione aperto a genitori e insegnanti. I bambini della primaria esporranno le loro illustrazioni, mentre i ragazzi della scuola “Vivaldi” guideranno il pubblico in una visita in chiave teatrale, sovvertendo il punto di vista tradizionale: non saranno gli adulti a spiegare il museo ai più piccoli, ma questi ultimi a raccontarlo agli adulti, offrendo una prospettiva nuova sul patrimonio storico e culturale locale.
“Thaleia”, acronimo di Theatre Alive Experience to Innovate Audience, è il progetto di Talea Teatro e TOP-Teatri Off Padova – rispettivamente ente capofila e partner – per la promozione di un turismo culturale ed esperienziale nel territorio padovano. Nei prossimi mesi nuovi laboratori saranno attivati in collaborazione con altri partner e si rivolgeranno a diversi target di età, dagli studenti universitari agli adulti, in continuità con l’obiettivo di rendere la scoperta del territorio un’esperienza inclusiva, dinamica e partecipata.
Scopri di più sull’offerta didattica di TOP a questo link.