TOP Teatri Off Padova presenterà i risultati di “NNeT – Nuove Narrazioni e Territorio” nel corso dell’evento “Tra teatro, nuove tecnologie e AI: come raccontare e valorizzare il patrimonio culturale e il territorio”, in programma venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17 al Teatro Sanclemente (via Messico snc, zona industriale di Padova, ex chiesa delle Granze), sede di TOP.
Non solo una presentazione ma anche una performance creativa e site-specific, che permetterà ai partecipanti di sperimentare in prima persona l’esito del progetto di ricerca e azione finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito dei bandi a cascata del progetto pnrr iNEST Spoke 6 (Tourism, Culture and reative industries – Triveneto e Mezzogiorno), di cui l’Università Ca’ Foscari di Venezia è capofila.
Obiettivo del progetto “NNeT – Nuove Narrazioni e Territorio” – ideato e realizzato da TOP Teatri Off Padova, in partnership con Fablab Castelfranco Veneto – l’esplorazione di nuovi modelli per raccontare e vivere i territori, i luoghi d’arte e di storia o il patrimonio culturale e umano d’impresa grazie all’integrazione di linguaggi artistici, creatività e innovazione digitale.
Al centro lo studio delle potenzialità delle tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale (AI), per lo sviluppo di nuove drammaturgie anche attraverso un processo di cocreazione. Ne sono risultato un modello di data base per raccogliere informazioni e analizzarle, ad esempio su un dato territorio o una destinazione, ma anche un chatbot progettato ad hoc (“IAmleto”) per supportare gli artisti di TOP nella scrittura di testi creativi. La prima sperimentazione concreta è stata la performance site-specific “Sull’acqua”, in scena in anteprima lo scorso 27 settembre al Museo del termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme.
«Da molti anni ormai la nostra attenzione ed esperienza teatrale si concentra anche su questi temi. L’ispirazione ci arriva semplicemente dal considerare quanto il ricco e diffuso patrimonio culturale e paesaggistico sia elemento distintivo del nostro territorio come di tutto il Paese – racconta Loris Contarini, attore e presidente di TOP –. Ci siamo chiesti come rispondere alla necessità, spesso sentita da parte dei soggetti gestori (enti pubblici, fondazioni, istituzioni, imprese), di innovarne le modalità di promozione e fruizione, e allo stesso tempo in che modo rendere visitatori e turisti protagonisti».
«L’alleanza tra istituzioni, imprese e comunità – spiega Gianni Bozza, attore di TOP e referente del progetto NNeT – si rivela centrale per trasformare un territorio in un palcoscenico dove arte, cultura, storia e tecnologia si intrecciano in narrazioni site-specific, nate cioè appositamente per quei luoghi. Artisti, cittadini e visitatori diventano così, insieme, parte integrante di un processo che mescola drammaturgia, scenografia, teatro digitale e performance interattive».
Il contesto in cui si colloca questa sfida vede da un lato l’affermazione e lo sviluppo di una domanda di turismo di tipo esperienziale – orientato alla scoperta autentica della cultura, della storia e delle tradizioni –, e dall’altro la nascita di un nuovo turismo di prossimità. Cruciale anche il bisogno di ampliare e diversificare i pubblici, che si realizza attraverso proposte adatte a età, bisogni e interessi differenti, capaci di attrarre anche i giovani e di rispondere a una domanda di fruizione oggi sempre più evoluta.
La partecipazione è libera, i posti limitati. Per iscrizioni scrivere a info@teatrioffpadova.com.
NNeT rientra nel Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, Cod. progetto ECS00000043 – CUP H99J24000530008 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Spoke 6 iNEST Ecosistema Turismo, Cultura e Industrie Creative, capofila Università Ca’ Foscari Venezia, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
