Non la sala di un teatro o il sipario che si apre di fronte a una platea, ma un luogo di storia e cultura che prende vita e diventa palcoscenico, e in cui il pubblico si fa protagonista. È quanto promette lo spettacolo site-specific “Sull’Acqua”, che domenica 28 settembre, alle ore 20.30, accoglierà cittadini e turisti al Museo del termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme.
Ideato da TOP Teatri Off Padova e prodotto in partnership con il Comune di Montegrotto Terme e con la collaborazione dell’associazione culturale Lapis, lo spettacolo trasforma il teatro in un’esperienza immersiva e collettiva: la tradizionale modalità di fruizione frontale, infatti, lascia qui il posto a un viaggio simbolico e immersivo, che mette in comunicazione il pubblico con il luogo che lo ospita e lo accompagna in un percorso di scoperta degli spazi del museo e del patrimonio custodito. Gli spettatori diventano così partecipi di un’esperienza condivisa, dove storia, cultura e memoria si intrecciano con la forza evocativa dell’arte scenica, che qui integra teatro dal vivo e videoproiezioni, musica e parola.
In scena, quella reale e quella digitale, sono gli attori Erica Taffara, Gianni Bozza, Pierantonio Rizzato e Loris Contarini, accompagnati dalle musiche dal vivo di Paolo Valentini. Drammaturgia, scenografia, luci, video, regia sono a cura di TOP Teatri Off Padova.
In una dimensione sospesa tra memoria e presente, quattro figure emblematiche si ritrovano misteriosamente chiamate dall’acqua, forza invisibile e protagonista silenziosa. Tra idealismo e cinismo, profezia e speranza, i personaggi si incontrano e si confrontano nelle sale del museo trasformate in spazi immersivi, abitati da suoni, voci e immagini.
L’acqua termale, che salendo si dissolve in vapore, diventa così metafora viva: è insieme memoria e voce ancestrale, terapia e cura, conflitto e specchio della crisi di questo nostro presente.
“Sull’acqua” nasce nell’ambito di Thaleia, progetto di rete per la promozione di un turismo culturale ed esperienziale, sostenibile e di prossimità, nel territorio padovano e regionale. Una collaborazione, quella tra TOP, Comune di Montegrotto e associazione Lapis, costruita proprio in seno alla rete, che intende mettere in relazione enti pubblici e privati locali della provincia di Padova, quali musei, amministrazioni pubbliche, aziende, associazioni e università per una nuova valorizzazione e fruizione dei luoghi e degli spazi di arte, storia e cultura, così come delle ricchezze del patrimonio naturale locale.
La performance è anche parte di #AtlantedelleRive, un’idea di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, del cui cartellone costituisce lo spettacolo di anteprima. Insieme celebriamo la Giornata Mondiale dei Fiumi 2025.
Si avvale infine delle competenze sviluppate grazie al progetto di ricerca e sperimentazione NNeT-Nuove Narrazioni e Territorio ideato e realizzato da TOP Teatri Off Padova e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito dei bandi a cascata iNEST Spoke 6.
È necessario prenotare e acquistare i biglietti tramite la piattaforma Oooh.Events (https://oooh.events/evento/sullacqua-biglietti/). Per informazioni scrivere a info@teatrioffpadova.com.