Al Museo di Scienze archeologiche e d’Arte di Padova – Palazzo Liviano, studenti del Dams protagonisti di una performance itinerante 

Al Museo di Scienze archeologiche e d’Arte di Padova - Palazzo Liviano, studenti del Dams protagonisti di una performance itinerante

Venerdì 9 maggio 2025 il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte dell’Università degli studi di Padova si fa palcoscenico di un appuntamento speciale che unisce teatro, formazione, valorizzazione del patrimonio. Si tratta dello spettacolo itinerante “Ponti – dove scorre la Storia, dove grida l’Arte”, frutto della collaborazione tra Talea Teatro, TOP-Teatri Off Padova e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Padova.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Thaleia (Theatre Alive Experience to Innovate Audience) – il progetto di Talea Teatro e TOP-Teatri Off Padova per la promozione di un turismo culturale ed esperienziale nel territorio padovano – e rientra nel calendario delle attività promosse grazie al contributo della Commissione Terza missione del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Padova, che di Thaleia è uno dei partner.

L’evento prevede due repliche, alle ore 15.30 e alle 17.30, e coinvolge venti allievi del laboratorio di arte attorica del corso di laurea in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” (Dams), diretto anche quest’anno dalla nostra attrice e regista Erica Taffara, che di “Ponti – dove scorre la Storia, dove grida l’Arte” cura il percorso formativo, la drammaturgia e la regia. Gli studenti sono chiamati a “ridare vita” – con azioni corali, monologhi e dialoghi teatrali – ai reperti custoditi all’interno delle sale del museo progettate da Giò Ponti, tra i più noti architetti italiani del ‘900.

È così che acqua – tema della performance e della prima edizione del progetto Thaleia –, storia e arte prendono voce e corpo grazie al teatro, per raccontare un fluire di civiltà, miti e memorie, in un intreccio di linguaggi che attraversa tempi e culture. Dal mito di Persefone alla scomparsa dei riti collegati all’acqua, dalla contaminazione tra popoli alle visioni di Giò Ponti, il pubblico sarà guidato in un percorso teatrale immersivo, costruito per valorizzare l’esperienza della visita e attivare nuovi sguardi sul patrimonio artistico e archeologico, in stretta connessione e coerenza con gli obiettivi di Thaleia, appunto.

La drammaturgia è il risultato di una collaborazione tra la regista Taffara e  la dottoressa Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo, che ha contribuito all’elaborazione dei contenuti storici, intrecciandoli con le suggestioni portate in scena. L’allestimento luci è affidato al partner TOP. 

​​In scena:

Alberto Occhi, Alice Nalesso, Amy Carraro, Angela Schiavon, Anna Maria Francu, Cristina Restuccia, Davide Scek Osman, Chinedu Franklin Obiora, Fabrizio Pio Lamberto, Fatimatà Lucia Coulibaly, Federica Grisolfi, Gaia Sommacal,  Giacomo Trivellato, Giorgia Cusin, Lorenzo Viotti, Maria Noel Ceriani Jasa, Martina Stller, Massimo Pisana, Michele Pravato, Sofia Ventura. 

Drammaturgia e regia: Erica Taffara

Luci: TOP-Teatri Off Padova

La partecipazione è gratuita. È possibile riservare il proprio posto prenotandolo al seguente link: https://spettacolo-ponti-unipd.eventbrite.it.