Rovigo, “La leadership della gentilezza”: il nuovo workshop di TOP per le aziende, nell’ambito del progetto “La cultura al centro”.

la leadership della gentilezza

Favorire la collaborazione tra soggetti diversi – imprese, enti e associazioni – per la valorizzazione del territorio e la creazione di progetti vicini alle comunità è parte integrante dell’impegno quotidiano di TOP. Un approccio che ha ispirato e guidato molte delle nostre iniziative passate e presenti. Su questo lavoro “di rete” si fonda anche il progetto “La cultura al centro”, sostenuto dalla Camera di Commercio Venezia Rovigo e coordinato da Assercoop Rovigo, con la collaborazione di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo, Zico Impresa, Radio Kappa e, appunto, TOP-Teatri Off Padova. L’obiettivo è la promozione di un racconto nuovo del centro storico di Rovigo, puntando sulla cultura come strumento per il suo sviluppo, ma anche sulla comunicazione come veicolo di partecipazione e relazioni.

A questa iniziativa, TOP ha contribuito con la proposta del workshop “La leadership della gentilezza”, in programma venerdì 31 gennaio, dalle 9.30 alle 16. Condotto dagli attori e formatori Loris Contarini e Gianni Bozza, avrà luogo nel capoluogo veneto negli spazi del cinema teatro Duomo e di Spazio T, in vicolo Duomo. Sarà una giornata di formazione rivolta alle imprese del territorio, che intende proporre la gentilezza – possibile “cura” in un’epoca di chiusura, odio, rabbia e diffidenze – anche come strumento per incrementare il benessere aziendale, migliorare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti ed evitare demotivazione e abbandono. 

Il teatro invita all’ascolto, stimola l’empatia, allena la consapevolezza; tutti elementi fondamentali per una comunicazione efficace e onesta. Sfrutteremo questo potenziale per far maturare nei partecipanti la capacità di relazionarsi con se stessi e gli altri, proponendo un’esperienza utile a migliorare la propria autoconoscenza e la capacità di gestire le emozioni, nonché di sfruttare la creatività per sviluppare obiettivi e soluzioni pratiche. 

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link

Qui, inoltre, il dettaglio delle azioni previste da “La cultura al centro”.