“Binario Vivo” nel palinsesto della rassegna “Visioni dei conflitti e dei diritti”, il 20 dicembre ad Andria. 

Binario Vivo nel palinsesto della rassegna "Vsioni" di Andria

TOP-Teatri Off Padova è nel palinsesto della sesta edizione della rassegna teatrale “Visioni dei conflitti e dei diritti”, ideata e promossa dalla Comunità MigrantesLiberi in collaborazione con il Comune di Andria e con la direzione artistica dell’associazione Il Nocciolo. Il programma – spettacoli, stand up comedy ed eventi di strada – si snoda da sabato 14 a domenica 22 dicembre, in diverse location nel capoluogo pugliese. TOP salirà sul palco dell’Auditorium “Mons. G. Di Donna” venerdì 20 dicembre, alle ore 20.30, con lo spettacolo “Binario Vivo”, nostra produzione che racconta un incredibile fatto di cronaca avvenuto nell’agosto 2015: la traversata a piedi del sudanese Abdul Rahman Haroun lungo l’Eurotunnel ferroviario della Manica per raggiungere l’Inghilterra.

“Visioni” si inserisce nell’ambito del progetto “SAI” del settore Servizi sociali del Comune di Andria, che da circa dieci anni favorisce l’accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale. La rassegna esplora i conflitti e i diritti umani attraverso una serie di eventi culturali, offrendo un’opportunità di riflessione e confronto con la finalità di sensibilizzare la comunità su temi cruciali di attualità. 

Promuovere un più onesto dibattito sul tema della migrazione, insieme a una cultura di accoglienza e inclusione, è anche l’obiettivo di “Binario Vivo” (testo di Ernesto Milanesi), diretto  da Loris Contarini e da lui interpretato con Gianni Bozza, accompagnati dalle sonorità dal vivo di Paolo Valentini e Roberto Raccagni. È la storia di un viaggio di quasi cinquanta chilometri al buio, a fianco di treni che sfrecciano a elevata velocità e a pochi centimetri dai cavi dell’alta tensione: un’impresa che ricorda quella di Filippide dopo la battaglia di Maratona, e la vicenda di Enea, primo profugo della nostra storia, due eroi tenaci dell’epopea classica evocati dalla performance. L’opera consegna allo spettatore parole, suoni, immagini e, soprattutto, la narrazione epica di quelle giornate d’agosto in cui il mondo, in vacanza, è cambiato senza accorgersene. 

L’evento è a ingresso libero. Il programma completo della rassegna è disponibile a questo link.  

Qui il video di presentazione dello spettacolo.