SECONDARIA I° GRADO

MUSEUM ALIVE

Valorizzare i luoghi della cultura – far crescere pubblici consapevoli 


 A chi è rivolto: Scuola primaria e secondaria di I e II grado. Gruppi di circa 25 bambini/ragazzi (gruppo classe) e il giorno della performance alle loro famiglie (bambini, adulti, anziani di tutte le nazionalità)

Durata: 8 incontri per un totale di ore 17

Spazi e materiali: Aula sgombra o palestra o auditorium

Obiettivi: Valorizzare e fare conoscere in maniera attiva e partecipata il museo e il suo contenuto materiale e immateriale a pubblici differenti per età, provenienza culturale, sociale ed economica. Dare il via a un nuovo modo di vivere il museo, dialogando con esso attraverso una ulteriore forma d’arte  necessariamente live come il teatro.

Costo: € 1.600,00 (+iva 22 %)

MUSEUM ALIVE. Valorizzare i luoghi della cultura – far crescere pubblici consapevoliè una ideazione di TOP Teatri Off Padova, capace di rivolgersi a pubblici eterogenei, attivando simultaneamente differenti settori, dalla valorizzazione del patrimonio storico artistico alla formazione, dall’arte teatrale alla circolazione di saperi e creazione di nuove idee, dall’inclusione sociale al rafforzamento dell’identità e appartenenza ad un territorio. MUSEUM ALIVE offre un percorso formativo, divulgativo, artistico ed emozionale assolutamente unico, la cui finalità è percepire e imparare un modo nuovo e dinamico di incontrare il museo. Lavorare con un gruppo di bambini o ragazzi per giungere a rappresentare una performance all’interno dei musei su tematiche inerenti al luogo e ai suoi contenuti, da presentare ad un pubblico eterogeneo come quello rappresentato dalle famiglie dei partecipanti e ad il tessuto sociale ad essi collegato. 

Nello specifico i partecipanti affronteranno un percorso di 8 incontri per un totale di 17 ore:

1 Incontro: Visita al Museo di riferimento (2 ore): Il gruppo dei partecipanti verrà accompagnato in una “visita informativa-creativa” all’interno del museo con un esperto museale e uno teatrale. Tale appuntamento apre il percorso di conoscenza in modo stimolante per dare il via ad un dialogo nuovo fra l’individuo (bambino o ragazzo), la storia, l’arte, il museo e i suoi contenuti.

6 incontri: Laboratorio teatrale (2 ore per incontro): Sotto la direzione dell’esperto teatrale si elaboreranno gli stimoli e i saperi appresi durante la visita, con discussioni, scrittura di piccoli testi, narrazioni, disegni, l’uso del corpo e della voce fino alla realizzazione di una performance, direttamente nella sede scolastica.

1 incontro: Performance site specific all’interno del Museo (3 ore): aperta a famiglie e pubblico del museo. Questa fase del progetto per i bambini/ragazzi chiude il cerchio, dando loro la possibilità di sentirsi appartenenti al luogo (il museo), esibendosi e diventando protagonisti nella fruizione della cultura. Attraverso una esperienza emozionale ed immersiva gli spettatori riconosceranno nei propri figli un ruolo nuovo di divulgatori di cultura. La Performance sarà coordinata da due esperti teatrali.


MISTER CARTOON ENSEMBLE 

Educazione ambientale con i cartoni animati


A cura diErica Taffara (attrice, regista e drammaturga) e Paolo Valentini (musicista)

A chi è rivolto: Scuola primaria e secondaria di I grado. Gruppi o classi di circa 20 bambini/ragazzi.

Durata: 4 incontri di 2 ore ciascuno

Spazi e materiali: Aula sgombra o auditorium, con possibilità di proiettare (LIM)

Obiettivi: consapevolezza dei rischi provocati dall’inquinamento ambientale, dell’eccessivo sfruttamento delle risorse del pianeta e dall’urbanizzazione attraverso un particolarissimo percorso di ascolto e reinterpretazione sonora. 

Costo: € 1000 + iva 22%

Durante il laboratorio i partecipanti verranno coinvolti nella “sonorizzazione” strumentale e vocale di cartoni animati che trattano temi ambientali. Dopo una prima visione dei cartoni verranno creati due gruppi di lavoro che svilupperanno le parti di rumoristica onomatopeica e sonorità musicali  ed i contenuti e l’interpretazione in lettura espressiva dei commenti fuori campo. 

Primo incontro: visione di 1 cartone animato a scelta fra tre proposti dai docenti. Discussione, analisi della storia, illustrazione sui metodi di sonorizzazione e sviluppo drammaturgico delle parti narrative.

Secondo incontro: Laboratorio musicale/strumentistico e Laboratorio di lettura espressiva. Costruzione della drammaturgia vocale/strumentale.

Terzo incontro: Sviluppo e prove.

Quarto incontro: Performance finale per gli insegnanti e le classi dell’Istituto da concordare con gli insegnanti. 


PER USCIRE DALL’OMBRA

A cura di Erica Taffara (attrice, regista e drammaturga)


A chi è rivolto: Scuola secondaria di II grado. Massimo 20 ragazzi

Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno

Spazi e materiali: aula sgombra o palestra o auditorium

Obiettivi: Esplorare e condividere le emozioni contrastanti degli adolescenti, consentendo di illuminare le sfumature oscure e trasformarle in esperienze più luminose.

Costo: € 800,00 (+ iva al 22%)

Laboratorio teatrale volto a indagare, riconoscere e condividere le paure e le gioie degli adolescenti, per dare l’opportunità di dare luce alle ombre e renderle meno scure.  Un’ombra che protegge, ombra amica indice di identità ma che allo stesso tempo può essere sinonimo di oppressione, reclusione, che inabissa nell’oscurità e nella solitudine. Il percorso pratico che accompagna i ragazzi a lavorare con il proprio corpo e la propria voce li mette alla prova ma allo stesso tempo facilita la esternazione di sentimenti e pensieri. Si lavorerà con musica e giochi di luce immersivi creando un ambiente emozionale. 

Primo incontro: conoscenza e presentazione “teatrale” del laboratorio e dei partecipanti. Esercizi teatrali fisici e vocali individuali con la luce e l’ombra. Piccole improvvisazioni fisiche e vocali.  Riflessioni e brainstorming sul lavoro svolto che mira alla raccolta veloce e senza filtri di idee e stimoli mirate al racconto e la discussione per l’individuazione di temi importanti legati alla luce e all’ombra.

Secondo incontro: Attivazione con esercizi fisici e vocali individuali e di gruppo. Piccole improvvisazioni a tema sui temi individuati sfruttando i saperi teatrali appresi. Dimostrazione ai compagni. Costruzione di piccoli gruppi e impostazione di un testo drammaturgico semplice derivante da parole chiave emerse nel lavoro.

Terzo incontro: Attivazione fisica e vocale. Lettura espressiva. Costruzione di un piccolo testo ed  elaborazione per gruppi di una piccola performance fisica e vocale. Dimostrazione ai compagni del lavoro svolto.  Discussione e considerazioni.

Quarto incontro : Attivazione fisica e vocale. Esercizi fisici e vocali in piccoli gruppi, lettura espressiva e prove.

Quinto incontro: Attivazione fisica e vocale. Prove e dimostrazione dei vari gruppi ai compagni e ad insegnanti. Discussioni e conclusioni


ESPLORANDO LA CULTURA SORDA 

Laboratorio di animazione teatrale in Lingua dei Segni e italiano


A cura di Fabio Zamparo (docente madrelingua LIS certificato RND e performer) e 

Anna Chiara Carlet (ricercatrice di cultura e arte Sorda)

A chi è rivolto: Scuola primaria e secondaria di I grado. Massimo 20 bambini/ragazzi 

Durata: 12 ore suddivise in 5 incontri + spettacolo finale

Spazi e materiali: Aula sgombra o palestra e auditorium per spettacolo finale 

Obiettivo: Far vivere ai partecipanti un’immersione nella cultura Sorda tramite il teatro e la Lingua dei Segni, creando connessioni significative al di là delle barriere linguistiche e aprendo nuove prospettive creative

Costo: € 1300 + rimborso spese

Durante il laboratorio, i/le partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella cultura Sorda e nell’arte della comunicazione visiva. Ogni incontro sarà guidato dall’insegnante madrelingua LIS, affiancato da un facilitatore della comunicazione per garantire un apprendimento completo. Si tratta di una vera e propria immersione nella cultura Sorda attraverso il teatro e la Lingua dei Segni. L’obiettivo è quello di creare insieme momenti significativi, espressione e connessione attraverso le barriere linguistiche, aprendo nuove prospettive e possibilità creative.

Incontro 1 – Cultura Sorda e origini delle Lingua dei Segni ( 2 ore): In questo primo incontro, esploreremo le radici e la storia delle Lingua dei Segni e della cultura Sorda. Attraverso discussioni e attività interattive, approfondiremo le origini di queste forme di comunicazione e l’importanza di preservare e rispettare la cultura Sorda. Inoltre, praticheremo esercizi che consentiranno ai partecipanti di educare il proprio corpo a riconoscere le vibrazioni sonore, promuovendo un’esperienza sensoriale unica.

Incontro 2 – Scopriamo la LIS (Durata: 2 ore): Nel secondo incontro, entreremo nel cuore della Lingua dei Segni. Esploreremo l’a dattilologia LIS, le basi della grammatica e impareremo a comunicare utilizzando i Segni. Attraverso giochi di ruolo e interazioni  pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica ciò che hanno imparato, migliorando la loro capacità di comunicare attraverso i Segni.

Incontro 3 – Mettiamo in scena una fiaba in LIS (2 ore): Nel terzo incontro, prenderemo una fiaba selezionata e la tradurremo in Lingua dei Segni. Utilizzando albi illustrati come quelli pubblicati dalla Mason Perkins Deafness Fund o libri bilingue come quelli de Il Treno 33. Il volume prescelto sarà selezionato insieme ai docenti degli istituti scolastici a seconda delle esigenze specifiche. Questo esercizio ci aiuterà a esplorare la relazione tra linguaggio, gestualità e narrazione teatrale.

Incontro 4 – Comunicazione non verbale ed espressività corporale (2 ore): Nel quarto incontro, ci concentreremo sulla comunicazione non verbale e sull’espressività attraverso il corpo. Attraverso giochi e improvvisazioni, esploreremo come il corpo può comunicare emozioni, intenzioni e significati senza l’uso delle parole. Questo ci fornirà nuovi strumenti per arricchire le nostre performance teatrali in LIS e in italiano. 

Incontro 5 – Continuando la Messa in Scena (2 ore): Nel quinto incontro, proseguiremo con la messa in scena. Utilizzando ciò che abbiamo imparato finora, svilupperemo brevi scene teatrali in cui la comunicazione avviene in forma bilingue, quindi in LIS e italiano. Lavoreremo parallelamente sia sugli aspetti visivi e gestuali delle performance che sulla vocalità.

Incontro 6 – Preparazione e Spettacolo Finale (2 ore + spettacolo finale): Nell’ultimo incontro, termineremo la preparazione dello spettacolo e lo metteremo in scena. Utilizzando tutto ciò che abbiamo appreso durante il laboratorio, creeremo una performance coinvolgente e significativa in Lingua dei Segni e italiano, accessibile quindi sia ad un pubblico udente che ad un pubblico Sordo. Questo spettacolo sarà l’opportunità per i partecipanti di dimostrare le loro abilità teatrali e di comunicazione acquisite durante il corso.