Home › Servizi › Servizi per le scuole
Servizi per le scuole
Il teatro rappresenta uno strumento prezioso per la formazione della personalità di bambini e ragazzi. Rappresenta infatti uno spazio neutro dove il partecipante può sperimentarsi, giocare ruoli e situazioni diverse, ridefinire le relazioni di gruppo.
Per questo la cooperativa TOP – Teatri Off Padova propone delle iniziative dedicate alle scuole. Il nostro intento non è di formare attori ma di accompagnare i piccoli partecipanti, attraverso l’applicazione di principi teatrali (adeguatamente rapportati all’età), verso una conoscenza/esperienza che esplora in prima persona il sé e la concentrazione, il gruppo e la relazione.
Responsabilità ed esperienza sono le parole chiave che guidano il nostro lavoro, consapevoli del delicato ruolo del pedagogo teatrale e forti dell’esperienza maturata nel corso degli anni. Nell’elaborare i progetti per le scuole ci avvaliamo inoltre della collaborazione di esperti psicologi che operano nelle scuole a diretto contatto con le problematiche dei ragazzi.
I servizi offerti
Offriamo diverse tipologie di servizi dedicati al mondo della scuola in base all’età e al tipo di partecipanti.
Per la scuola dell'infanzia (3-5 anni)
Laboratori
TOP organizza laboratori da realizzare in scuole e biblioteche dedicati a:
• giochi teatrali di relazione
• travestimenti
• esercizi per approfondire l’uso del corpo, della voce, dello spazio,
• realizzazione di scenografia con l’utilizzo di materiali di riciclo;
• lettura creativa e drammatizzazione di storie e racconti.
Spettacoli
Per questa fascia d’età TOP realizza gli spettacoli:
• «Frondoso l’albero che cammina»
• «In una notte di temporale»

Per la scuola primaria (6-10 anni)
Laboratori
TOP crea progetti teatrali da concordare direttamente con gli insegnanti e/o istuti legati al Piano dell’Offerta Formativa (POF). Laboratori di lettura creativa per adulti, insegnanti, educatori ed operatori del settore formativo. Laboratori dall’approccio “giocoso” e spontaneo al mondo del teatro; improvvisazioni, giochi di ruolo, acrobatica, trampoli, preparazione di scene e allestimento di spettacoli.
Spettacoli
Per questa fascia d’età TOP realizza gli spettacoli:
• «Il professor Acquainbocca»
• «Grimm Story»

Per la scuola secondaria di I grado (11-13 anni)
Laboratori
TOP propone laboratori annuali da realizzare all’interno delle scuole secondarie con incontri periodici e tenuti dai formatori TOP finalizzati alla realizzazione e messa in scena di uno spettacolo finale. Il tema dello spettacolo finale verrà concordato con le maestre e i ragazzi, che parteciperanno alla stesura del copione.

Per la scuola secondaria di II grado (14-18 anni)
Laboratori
TOP propone laboratori annuali da realizzare all’interno delle scuole secondarie con incontri periodici e tenuti dai formatori TOP, finalizzati alla realizzazione e messa in scena di uno spettacolo finale. Il tema dello spettacolo finale verrà concordato con i docenti e i ragazzi, che parteciperanno alla stesura del copione.
Stand up – Laboratorio di teatro permanente per ragazzi
Il laboratorio si propone di creare uno spazio dinamico dove trattare temi particolarmente sensibili per i ragazzi (la realtà virtuale, bullismo e ciberbullismo, uso di alcool e droghe, identità sessuale, ludopatie) e di costruire un contenitore in grado di relazionarsi più volte con il contesto della scuola. Il laboratorio sarà aperto a tutti i ragazzi della scuola in orario non scolastico, avrà una durata annuale con un appuntamento settimanale di 2 ore.
Piani inclinati / 5-10 incontri
Laboratorio che propone un percorso di acquisizione di nuove capacità fisiche sulla ricerca dell’equilibrio, un lavoro di auto consapevolezza dei propri limiti e lo stimolo a superarli.
Il laboratorio ha ormai un’esperienza di 5 anni e ha sempre suscitato grande interesse per i ragazzi.
Prevede l’uso di barili, trampoli e arti marziali per teatro, il tutto proposto in estrema sicurezza e con professionalità.

Per gli insegnanti
Corsi di formazione teatrale / 3-5 incontri
Tenuto da professionisti del settore, il corso si propone di fornire gli elementi base che permettano agli insegnanti di muoversi con agio all’interno della pedagogia teatrale per bambini e ragazzi. Un utile compendio di informazioni che l’insegnante potrà utilizzare per arricchire la propria didattica e poter riconoscere e valutare il lavoro di operatori teatrali con i quali collabora.
Per informazioni
Gianni Bozza
Responsabile Formazione
formazione@teatrioffpadova.com